Navigatore: Menù testata | Area menù | Contenuto
L'Haidong Gumdo è l'arte della spada coreana basata sui principi della filosofia Taoista. Dal significato letterale di “il Cammino della Spada del Mare dell'Est”, i movimenti di questa disciplina sono caratterizzati da una straordinaria eleganza, la scherma risulta leggera e fluida, i tagli e le forme sono estramamente dinamici ed esteticamente coreografici e i colpi vengono diretti verso molteplici avversari come se si stesse combattendo su un campo di battaglia. Le tecniche proprie dell'Haidong Gumdo sono eseguite prevalentemente in posizioni basse e con movimenti decisi, la concentrazione è essenziale, così come il controllo della respirazione.
Come detto in precedenza, i colpi sono studiati al fine di combattere contro più avversari, ma possono, ovviamente, essere adattate allo scontro uno contro uno.
Le tecniche apprese dal praticante sono le seguenti:
12 movimenti di base, dai quali si possono sviluppare svariate tecniche (taglio, parate, …) portate in tutte le direzioni;
Le forme, un insieme di movimenti codificati eseguiti in diverse posture (difesa e attacco ad una o due mani);
I moduli da combattimento: danno le tecniche base necessarie per sapersi muovere contro uno o più avversari;
Meditazione e controllo della respirazione, queste aiutano a rimuovere lo stress e la fatica e permettono di recuperare le energie e la chiarezza mentale.
Le tecniche di base dell’Haidong Gumdo sono incentrate prevalentemente sull'esecuzione di tagli effettuati su canne di bambù o su fasci di paglia sostenuti da un supporto in ferro. Per eseguire vari tagli simultanei sullo stesso supporto occorre assumere precise posture che permettano di fendere nelle diverse angolature.